Settori

La molteplicità come valore


I distretti sono strutturati per lo sviluppo di una o più fasi del processo produttivo, posizionati strategicamente, sono interconnessi tra loro per concorrere a migliorare la produttività e la qualità dei prodotti.


Il progetto VillaBranca si basa su un “MODELLO DI BUSINESS” progettato intorno ad una rete di relazioni/interazioni che lega i processi produttivi, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per lo sviluppo produttivo e socioformativo dell’eccellenza territoriale e non solo.

I Distretti, centro focale delle filiere, sono l’aggregazione di servizi con la concentrazione di conoscenze tecniche, risorse naturali e capacità lavorative, necessarie alle filiere per la loro evoluzione.

La filiere dei settori coinvolti sono:
•         Agroalimentare
•         Cosmesi – Profumeria – Benessere
•         Manifattura Tessile Sostenibile
•         Design Industriale/Arredo


ricerca.jpg

Laboratori di ricerca

La ricerca è il motore del progresso e dello sviluppo del singolo e della società in generale. Per VillaBranca contribuire allo sviluppo della ricerca vuol dire guardare al futuro e partecipare concretamente alla sua costruzione.
VillaBranca offre laboratori to rent, per aziende che vogliono sviluppare i propri progetti in maniera autonoma, oppure mette a disposizone le proprie competenze per lo sviluppo di servizi specialistici di ricerca e trasformazione.


fablab.jpg

Fab Lab sperimentale

Negli ultimi anni molti settori hanno conosciuto un profondo cambiamento: dall’industrializzazione al ritorno alla produzione artigianale.
Fab Lab è un laboratorio creativo che unisce il passato con il presente, la tradizione artigianale italiana con la tecnologia avanzata per lo sviluppo di attività multidisciplinare.
Parole chiavi di Fab Lab: manualità, ingegno e creatività .


giardini.jpg

Giardini dimostrativi

Per il benessere delle generazioni future è fondamentale salvaguardare la biodiversità vegetale tradizionale del territorio.
Giardini dimostrativi, orto botanico di varietà antiche erbacee e arboree, spontanee e ortofrutticole, della Lombardia, coltivate in modo sostenibile sono finalizzati alla sperimentazione, allo studio delle caratteristiche colturali delle antiche varietà.


aprendimento.jpg

Spazi polifunzionali

La dimora storica ospita spazi polifunzionali al coperto e all’aperto, nel grande prato pianeggiante o nel bosco secolare alle spalle del corpo centrale che la rendono adatta a molteplici esigenze: mostre, workshop, congressi, temporary showroom, presentazioni di prodotto, team building, servizi fotografici, sfilate, ideale per feste private ed eventi aziendali.
La cantina con botti orignali del 1600, la piccola chiesetta e la moderna cucina dimostrativa sono il nostro fiore all’occhiello.

AULE FORMAZIONI | SPAZI EVENTI | CHIESA | CUCINA DIMOSTRATIVA


well.jpg

Well being

Dallo studio effettuato dall’University of British Columbia è emerso che vivere a contatto con la natura porta una serie di benefici. Da qui la volontà di arricchire il visitatore a livello esperienziale ed emotivo attraverso una serie di percorsi per stimolare corpo e mente, all’interno del bosco.

PERCORSI NATURA | PISCINA | SPA | LIBRERIA NEL BOSCO


hotellerie.jpg

Hotellerie

A supporto delle attività svolte a VillaBranca, al piano superiore della dimora, mette a disposizone delle suite che coniugano eleganza, storia, trazione settecentesca e confort moderni . Pur essendo al centro di un quadrilatero di quattro delle più importanti città del nord italia, Milano, Genova, Torino e Reggio Emilia, la dimora regala una pace e ad una “privacy” che fanno subito dimenticare la vicinanza con la città.


didattica.jpg
 

Spazi per la didattici a cielo aperto

VillaBranca rappresenta un’ opportunità per generare valore e contribuire alla divulgazione, al passaggio generazionale del patrimonio culturale e identitario locale delle tradizioni delle popolazioni rurali quali:
• attuare l’educazione ambientale (rispetto, consapevolezza e relazione responsabile con l’ambiente, gli animali e le piante);
• vivere l’ambiente in maniera totale;
• preparare i più piccoli alla responsabilità diretta;
• avvicinare le famiglie all’arte, alla natura e alla cucina, tre componenti che caratterizzano fortemente la cultura italiana.