Partner

La condivisione parte da noi


 
comunita_montana1.png

COMUNITÁ MONTANA DELL’OLTREPÓ PAVESE

La Comunità Montana ha per fine essenziale la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo delle zone che la costituiscono.

Un aspetto certamente affascinante è l’innovazione di processo, oltre a quella del prodotto che un giorno sarà. Un processo inclusivo e partecipato che permette fin da subito di costruire reti e di stringere alleanza facendo affezionare al luogo al tempo zero e facendo sognare di quel che sarà. Sono reti ed alleanze eterogenee come Reti generazionali, reti imprenditoriali, reti con enti pubblici che, messi insiemi, possono creare un meccanismo di co-creazione di uno o più prodotti funzionali ed al servizio del territorio.
Villa Branca quindi, oltre ad avere una bellezza estetica e funzionale, nella sua collocazione e nella sua centralità, ci permette di avere una centralità del territorio rispetto ai soggetti che andremo a coinvolgere permettendoci di non limitarsi ad una mera logica di mercato nella quale, una location di questo tipo, funziona per stare nel flusso del turistico ricettivo tradizionale o nel flusso della convegnistica tradizionale, ma prova a mettere insieme, ancora una volta mondi diversi. Il mondo produttivo con le proprie imprese del comparto Food&Wine e il mondo della formazione dei centri di competenza provando a costruire uno spazio di scambio, costruzione e valorizzazione di quella qualità, umana e produttiva, che può rappresentare un vero volano per l’Oltrepò Pavese.

Leggi tutto…..


 

GAL OLTREPO’ PAVESE

Il GAL Oltrepò Pavese acronimo di gruppo di azione locale nato con l'obiettivo di creare opportunità di sviluppo territoriale dell'Oltrepò Pavese attuando interventi previsti dal piano di sviluppo locale.

GAL Oltrepò Pavese esprime il proprio apprezzamento ed adesione al progetto poiché meritevole per caratteristiche progettuali.
Si ritiene che esso possa apportare un significativo ed importante contributo, sia dal punto di vista culturale che informativo, nell'ambito ed a vantaggio della crescita e valorizzazione dell’ Oltrepò Pavese e delle sue peculiarità.


 

IOLAS - Associazione per lo Studio e la Conservazione delle Farfalle

Iolas – Associazione per lo Studio e la Conservazione delle Farfalle è una Associazione di Promozione Sociale nata tra le colline dell’Oltrepò Pavese nell’ottobre del 2015 su iniziativa di un gruppo di naturalisti, biologi e butterflywatcher.
Le attività di Iolas spaziano dalla ricerca, alla divulgazione, senza trascurare la didattica.
Iolas collabora con la Fondazione Lombardia per l'Ambiente nell’ambito dell’Osservatorio Regionale per la Biodiversità in Lombardia ed è coinvolta nel progetto europeo di monitoraggio delle farfalle Butterfly Monitoring Scheme – eBMS, un progetto di fondamentale importanza al quale ha aderito con entusiasmo fin dal principio con l’attivazione di un transetto e con l’obiettivo di ampliare il numero delle aree oggetto di indagine.


 
gallini.jpg

ISTITUTO TECNICO AGRARIO CARLO GALLINI

Il bosco secolare é parte integrante del progetto.
Grazie all’Istituto tecnico agrario Carlo Gallini di Voghera le piante saranno catalogate e verranno create delle schede botaniche.
Contributo fondamentale per realizzare le inizitaive didattiche che si svolgeranno nel bosco di VillaBranca.


MOUILLETTES.png

MOUILLETTES & CO

Mouillettes&Co nasce nel 2004 dall'esperienza di Maria Grazia Fornasier, affiancata nel corso degli anni da Elena Scotti, Emanuela Rupi e Sara Ravo e, grazie a una profonda  conoscenza dell'industria del profumo, ancora oggi siamo una realtà unica in Italia che sviluppa percorsi di FORMAZIONE OLFATTIVA, CONSULENZA SVILUPPO PRODOTTO ed EVENTI. Per offrire la massima qualità abbiamo creato una partnership con Cinquième Sens, azienda parigina di formazione olfattiva di fama internazionale. Ciò ci consente di utilizzare in esclusiva per l’Italia il loro sistema didattico – Méthode Cinquième Sens - professionale, interattivo e concreto.


rucola.jpg

rucola STUDIO

Rucola Studio è uno studio di consulenza, con sede a Milano, specializzato nel settore enogastronomico. Nata dalla forte passione di Teresa Fioretti e Gaia Giannotti verso il mondo dell’agroalimentare, lavora per valorizzare e sostenere, attraverso la ricerca e l’innovazione, le piccole e medie imprese italiane del settore, che sono ambasciatrici della qualità autentica, della tradizione, dei territori, dell’etica produttiva, sociale e ambientale.

Rucola Studio è orgoglioso di essere uno dei partner di VillaBranca, progetto ambizioso e contemporaneo, con cui condividiamo l’obiettivo di creare un futuro sostenibile, che porti nuovamente l’agricoltura al centro del territorio e della società, in quanto motore di crescita sostenibile. La collaborazione tra VillaBranca e Rucola Studio contribuirà fortemente alla ricerca e all’innovazione nel settore agricolo, enogastronomico e turistico, rivolgendo i benefici di questa sinergia alle piccole e medie imprese, che potranno avvalersi di laboratori di trasformazione all’avanguardia e consulenze altamente specializzate per sviluppare prodotti, processi, concept e strategie concrete di differenziazione sui mercati nazionali ed internazionali. Sarà un luogo di sperimentazione e formazione per startup e di aggiornamento per tutte le aziende che puntano sull’innovazione per essere competitive e all’avanguardia diventando i motori della prosperità economica locale e globale.


Logo condotta originale.jpg

SLOW FOOD

Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.

La visita che abbiamo effettuato a Villa Branca e l’analisi approfondita del Vostro progetto ci hanno permesso di individuare le potenzialità educative e formative offerte al territorio nonché le opportunità offerte in tema di divulgazione di un’agricoltura sostenibile e produttrice di un cibo buono – pulito e giusto.
La volontà da Voi espressa di: attuare educazione ambientale (rispetto, consapevolezza e relazione responsabile con l’ambiente, gli animali e le piante), vivere l’ambiente in maniera totale, promuovere la salute fisica, preparare i più piccoli alla responsabilità diretta, avvicinare le famiglie all’arte, alla natura e alla cucina; trova riscontro nell’obiettivo principale di Slow Food: la salvaguardia e la tutela della Biodiversità nei suoi vari aspetti.